Lunedì, 27 Giugno 2022 11:32
Decreto Ingiuntivo provvisoriamente esecutivo e notifica dell’atto di precetto
Scritto da Avv. Giulio CostanzoLa Suprema Corte di Cassazione, con la Ordinanza n. 8870 del 18/03/2022, ha statuito che in caso di decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo ex art. 642 c.p.c., essendo sufficiente che l'atto di precetto, successivamente notificato al debitore, contenga gli estremi della notificazione del decreto ingiuntivo stesso, non è applicabile la disposizione di c ...
Pubblicato in
Altri diritti
Etichettato sotto
Lunedì, 20 Giugno 2022 15:29
Concorrenza sleale per c.d. agganciamento
Scritto da Avv. Giulio CostanzoLa Suprema Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 19954 del 13/07/2021, ha statuito che la condotta di "appropriazione di pregi", contemplata dall'art. 2598, comma 1, n. 2, c.c., è integrata dal vanto operato da un imprenditore circa le caratteristiche della propria impresa, mutuate da quelle di un altro imprenditore, tutte le volte in cui detto vanto abbia l'attitudine di fare indebitamente acquisire al primo meriti non posseduti, realizzando ...
Pubblicato in
Altri diritti
Etichettato sotto
Giovedì, 16 Giugno 2022 09:39
Prescrizione del diritto esazione tributaria
Scritto da Avv. Giulio CostanzoLa Suprema Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 12838 del 22/04/2022, ha statuito che ai fini della tempestiva notificazione del primo atto di esazione tributaria, l'ordinario termine di prescrizione del tributo inizia a decorrere da quando la pretesa tributaria è divenuta definitiva, e pertanto, ove a seguito di pronuncia di cassazione con rinvio, la definitività dell'accertamento fiscale dipenda dalla mancata r ...
Pubblicato in
Altri diritti
Lunedì, 13 Giugno 2022 09:09
E’ possibile usucapire il sottotetto di un edificio che assolva all'esclusiva funzione di isolare i vani dell'alloggio ad esso sottostanti?
Scritto da Avv. Giulio CostanzoLa Suprema Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 6114 del 24/02/2022, ha statuito che, in ambito condominiale, il sottotetto di un edificio che assolva all'esclusiva funzione di isolare i vani dell'alloggio ad esso sottostanti, si pone con essi in rapporto di dipendenza e protezione, così da non poter esserne separato senza che si verifichi l'alterazione del rapporto di complementarietà dell' ...
Pubblicato in
Altri diritti
Etichettato sotto
Lunedì, 06 Giugno 2022 12:50
Convivente "more uxorio" che abbia realizzato a sue spese opere sull'immobile di proprietà del partner: trovano applicazione gli artt. 2041 e 2042 c.c.
Scritto da Avv. Giulio CostanzoLa Suprema Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 5086 del 16/02/2022, ha statuito che vige arricchimento senza causa se il convivente "more uxorio" abbia realizzato a proprie spese opere sull'immobile di proprietà del partner, purché sostenute senza spirito di liberalità, in vista di un progetto di vita comune.
Pubblicato in
Altri diritti
Etichettato sotto
Ultimi articoli

Decreto Ingiuntivo provvisoriamente esecutivo e notifica dell’atto di precetto
La Suprema Corte di Cassazione, con la Ordinanza…
Leggi tutto

Concorrenza sleale per c.d. agganciamento
La Suprema Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n.…
Leggi tutto

Prescrizione del diritto esazione tributaria
La Suprema Corte di Cassazione, con Ordinanza n.…
Leggi tutto

E’ possibile usucapire il sottotetto di un edificio che assolva all'esclusiva funzione di isolare i vani dell'alloggio ad esso sottostanti?
La Suprema Corte di Cassazione, con Ordinanza n.…
Leggi tutto
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5