La Suprema Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 12384 del 15/04/2022, ha statuito che in tema di locazione di fondo rustico, l'obbligo del conduttore di osservare nell'uso della cosa locata la diligenza del buon padre di famiglia, con il conseguente divieto di effettuare innovazioni che ne mutino la destinazione e la natura, è sempre operante nel corso della locazione, indipendentemente dall'altro obbligo di restituire, ...
Pubblicato in
Altri diritti
Lunedì, 01 Agosto 2022 08:23
Indegnità di succedere in rapporto ai reati commessi
Scritto da Avv. Giulio CostanzoLa Suprema Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 13266 del 28/04/2022, ha statuito che il delitto di abbandono di minore o di persona incapace, anche nella sua forma aggravata dall'evento morte, non può a priori farsi rientrare fra le ipotesi di indegnità a succedere ex art. 463, n. 2, c.c., atteso che la legge penale non dichiara appli ...
Pubblicato in
Altri diritti
Etichettato sotto
Mercoledì, 27 Luglio 2022 08:45
Malattia professionale e ambiente non salubre
Scritto da Avv. Giulio CostanzoLa Suprema Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 19621 del 2022, in tema di malattia professionale, ha statuito che il danno morale derivante dall’aver lavorato in un ambiente non salubre deve essere risarcito e può essere provato anche mediante presunzioni.
La S.C., con
Pubblicato in
Risarcimento danni
Etichettato sotto
Giovedì, 21 Luglio 2022 16:28
Locazione, riscatto e diritto di prelazione del conduttore.
Scritto da Avv. Giulio CostanzoLa Suprema Corte di Cassazione, con Sentenza n. 10136 del 29/03/2022, ha statuito che il conduttore di un immobile ad uso non abitativo, se decaduto dal diritto di esercitare il riscatto di cui all'art. 39 della legge n. 392 del 1978, può domandare sia al venditore che al compratore il risarcimento del danno patito, a titolo di responsabilità extracontrattuale, per effetto della decadenza, a condizione che ne dimost ...
Pubblicato in
Altri diritti
Etichettato sotto
Lunedì, 18 Luglio 2022 08:21
La responsabilità civile del magistrato
Scritto da Avv. Giulio CostanzoLa Suprema Corte di Cassazione, SS. UU., con Sentenza n. 20042 del 14/07/2021, ha statuito che in tema di illeciti disciplinari dei magistrati, rientrano nella nozione di grave scorrettezza, ai sensi dell'art. 2, comma 1, lett. d), del d.lgs. n. 109 del 2006, anche quelle condotte che, pur se non compiute direttamente nell'esercizio delle funzioni, sono inscindibilmente collegate a contegni ...
Pubblicato in
Altri diritti
Etichettato sotto
Ultimi articoli

Locazione di fondo rustico
La Suprema Corte di Cassazione, con Ordinanza n.…
Leggi tutto

Indegnità di succedere in rapporto ai reati commessi
La Suprema Corte di Cassazione, con Ordinanza n.…
Leggi tutto

Malattia professionale e ambiente non salubre
La Suprema Corte di Cassazione, con Ordinanza n.…
Leggi tutto

Locazione, riscatto e diritto di prelazione del conduttore.
La Suprema Corte di Cassazione, con Sentenza n.…
Leggi tutto
- 1
- 2
- 3
- 4