La Suprema Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 8593 del 16/03/2022, ha statuito che poichè la necessità di integrare il contraddittorio nei confronti dei litisconsorti pretermessi deve essere valutata al momento in cui la litem sorge, sussiste il litisconsorzio necessario nei confronti di tutti i condomini quando nel giudizio promosso ...
Pubblicato in
Altri diritti
Etichettato sotto
La Suprema Corte di Cassazione, con la Ordinanza n. 20434 del 24/06/2022, ha statuito che la clausola contrattuale, con la quale il promittente venditore assuma l'impegno di curare, a proprie spese, l'estinzione dell'ipoteca prima del rogito notarile, deve essere interpretata nel senso che l'obbligo va considerato assolto con l'estinzione per pagamento dell'obbligazione garantita, corredata del consenso del creditore ipotecario alla cancellaz ...
Pubblicato in
Altri diritti
Etichettato sotto
Lunedì, 13 Marzo 2023 08:10
Provvedimento dopo aver respinto una richiesta non inammissibile di prova
Scritto da Avv. Giulio CostanzoLa Suprema Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 2980 del 01/02/2023, ha statuito che la motivazione della sentenza deve ritenersi affetta dal vizio di contraddittorietà insanabile e viola, quindi, il "minimo costituzionale", qualora il giudice di merito rigetti la domanda ritenendola non provata dopo aver respinto una richiesta non inammi ...
Pubblicato in
Altri diritti
Etichettato sotto
Martedì, 07 Marzo 2023 16:38
Opposizione a precetto su Decreto Ingiuntivo non notificato
Scritto da Avv. Giulio CostanzoLa Suprema Corte di Cassazione, con la Ordinanza n. 51 del 03/01/2023, ha statuito che in caso di opposizione al precetto ove l’opponente deduca l'inesistenza della notificazione del decreto ingiuntivo, la prova della tempestiva effettuazione della stessa incombe sul creditore mediante la produzione dell'originale dell'ingiunzione corredato della relazione di notificazione.
Pubblicato in
Altri diritti
Etichettato sotto
La Suprema Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 36513 del 14/12/2022, ha statuito che se un testimone nulla riferisce su circostanze rilevanti ai fini dell'accoglimento della domanda, ma che non formarono oggetto dei capitoli di prova ammessi, il giudice non può, senza contraddirsi, dapprima omettere di formulare al testimone qualsiasi domanda a chiarimento, e qui ...
Pubblicato in
Altri diritti
Etichettato sotto
Ultimi articoli

Il condominio
La Suprema Corte di Cassazione, con Ordinanza n.…
Leggi tutto

Il principio di buona fede
La Suprema Corte di Cassazione, con la Ordinanza…
Leggi tutto

Provvedimento dopo aver respinto una richiesta non inammissibile di prova
La Suprema Corte di Cassazione, con Ordinanza n.…
Leggi tutto

Opposizione a precetto su Decreto Ingiuntivo non notificato
La Suprema Corte di Cassazione, con la Ordinanza…
Leggi tutto
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5