
Danni da circolazione stradale (14)
Sinistro stradale: diritti risarcitori in capo al terzo trasportato
Scritto da Avv. Giulio CostanzoLa Cassazione interviene in materia di diritti risarcitori a favore del terzo trasportato
Terzo trasportato ed azioni risarcitorie a lui riconosciute.
La materia relativa al risarcimento dei danni derivanti da sinistro stradale, sebbene a volte sottovalutata, si rivela invece spesso fonte di nuovi spunti di riflessione. Uno dei tanti r ...
Circolazione dei veicoli: principi di applicazione dell’art. 2054, II comma, c.c.
Scritto da Avv. Giulio CostanzoLa Cassazione ribadisce che, in tema di sinistri stradali, la colpa di uno non basta ad escludere la responsabilità dell’altro
Presunzione di corresponsabilità ex art. 2054, secondo comma, c.c.
Come noto, la Corte di Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi, in numerosissimi casi, in materia di responsabilità civile derivante dalla circolazione stradale.
In particolare, la fattispecie che ha sp ...
Sosta nella corsia di emergenza: quando è consentita?
Scritto da Avv. Giulio CostanzoIn tema di sicurezza, i Giudici di Piazza Cavour hanno precisato perché e quando è consentita la sosta nella corsia di emergenza
La Corte di Cassazione con la sentenza n°. 19170 del 13 Marzo 2012 ha stabilito che, in caso di colpo di sonno, è consentita la sosta nella corsia di emergenza.
Per gli Ermellini, infatti, il colpo di sonno, o meglio la stanchezza, “giusti ...
Danno da fermo tecnico. Deve essere provato?
Scritto da Avv. Giulio CostanzoCon l’ordinanza n°. 9348 del 4 Aprile 2019, gli Ermellini hanno sciolto alcuni dubbi in materia di danno da fermo tecnico
La Corte di Cassazione ha stabilito che il cosiddetto “danno da fermo tecnico” di un veicolo incidentato deve essere allegato e dimostrato, e la relativa prova non può avere ad oggetto la mera indisponibilità del veicolo, ma occorre dimostrare le s ...
Mancato uso delle cinture di sicurezza: concorso colposo tra conducente e passeggero
Scritto da Avv. Giulio CostanzoNel caso di mancato uso delle cinture di sicurezza, si realizza un’ipotesi di concorso di colpa tra conducente e passeggero
La colpa del danno da mancato uso delle cinture di sicurezza va attribuito sia al conducente che al passeggero
La Suprema Corte è nuovamente intervenuta in materia di risarcimento del danno derivante da sinistro str ...
Copertura assicurativa in caso di investimento volontario di pedone
Scritto da Giulio CostanzoLa Cassazione stabilisce i criteri del risarcimento del danno in caso di sinistro stradale provocato con dolo. La Suprema Corte stabilisce che va risarcito anche il sinistro dolosamente provocato.
La Suprema Corte è di recente intervenuta in materia di risarcimento del danno derivante da sinistro stradale (che è sempre fonte di rilevanti novità), disciplinando, in particolare, il caso in cu ...
La Cassazione disciplina la ripartizione delle responsabilità in caso di tamponamento a catena
Scritto da Giulio CostanzoTamponamento a catena: la Cassazione stabilisce come va ripartita la relativa responsabilità
La responsabilità in caso di tamponamento a catena: 2054 o 2043 c.c.?
È noto che l’estate, ormai agli sgoccioli, è la stagione caratterizzata da una mole maggiore di spostamenti tra una località e l’altra, spesso e volentieri ...
A seguito di un sinistro stradale, i danni riportati dal veicolo devono essere risarciti integralmente, anche se il costo supera il valore di mercato
Scritto da Giulio CostanzoIl Giudice di Pace di Vibo Valentia si discosta dall'orientamento della Cassazione ponendo a carico della compagnia assicurativa i costi per la riparazione totale
Anche se i danni riportati da un’autovettura a seguito di un incidente stradale superano il suo valore di mercato, il risarcimento deve comunque essere integrale.
E’ questa la c ...
Patente di guida e l’obbligo di comunicare i dati del conducente al momento dell’infrazione
Scritto da Giulio CostanzoIn tema di comunicazione dei dati del conducente, la Cassazione ha affermato che spetta al Giudice di merito valutare, per ogni singola vicenda, la condotta e l’idoneità delle giustificazioni fornite dal proprietario reticente.
La Corte di Cassazione, II Sezione Civile, con l’ordinanza n°. 9555 del 18 Aprile 2018 ha stabilito che “ai fini dell’app ...
Altro...
Coesistenza della pensione di reversibilità e risarcimento dei danni
Scritto da Giulio CostanzoLa Cassazione a SS.UU. ha stabilito la non detraibilità del danno patrimoniale dal valore della pensione di reversibilità
Interessante ed utilissima pronuncia della Suprema Corte a Sezioni Unite – la n. 12564 del 22 maggio 2018 – che ha posto una parola definitiva su una questione di non poco momento.
Il caso concreto riguardava una don ...
Terzo trasportato: il risarcimento spetta sempre
Scritto da Giulio CostanzoL’Ordinamento Giuridico offre una doppia tutela alternativa al terzo trasportato in seguito ad un sinistro stradale
A seguito di un sinistro stradale, al soggetto che viaggia, in qualità di trasportato, a bordo di uno dei veicoli coinvolti, l’ordinamento giuridico offre una doppia tutela. Nello specifico, il terzo trasportato potrà chiedere ed ottenere il risarcimento dei danni subiti da ...
Responsabilità da cose in custodia: Niente risarcimento danni se la Pubblica Amministrazione dimostra il caso fortuito
Scritto da Giulio CostanzoLa Corte di Cassazione ribadisce la responsabilità della Pubblica Amministrazione in materia di cose in custodia ex art. 2051 del Codice Civile.
La Cassazione ha ribadito che la responsabilità da cose in custodia opera anche nei confronti della Pubblica Amministrazione in relazione ai beni demaniali.
Con l’ordinanza n°. 6703 del 13.04.20 ...
La Corte di Cassazione chiarisce che in materia di indennizzo diretto non importa il numero dei veicoli coinvolti
Un'importante novità è stata introdotta dalla Suprema Corte nell’ipotesi in cui in un sinistro stradale siano rimasti coinvolti più veicoli.
Procediamo, però, con ordine. Fino ad ieri, in caso di incidente tra due v ...
Ultimi articoli

Codice deontologico e sanzioni applicabili all’avvocato

Efficacia probatoria delle riproduzioni informatiche di cui all'art. 2712 c.c. e onere di disconoscimento

Sospensione dell'efficacia esecutiva del titolo è impugnabile con reclamo ex art. 669-terdecies c.p.c.

Pignoramento immobiliare e comunione legale tra coniugi
- 1
- 2
- 3