
Separazione e divorzi (22)
Lunedì, 04 Ottobre 2021 14:55
Validità delle clausole negli accordi di separazione o divorzio
Scritto da Avv. Giulio CostanzoLe Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, con la Sent. n. 21761 del 29/07/2021, hanno statuito che sono valide le clausole dell’accordo di divorzio a domanda congiunta, o di separazione consensuale, che riconoscano ad uno o ad entrambi i coniugi la proprietà esclusiva di beni mobili o immobili, o di altri diritti reali
Pubblicato in
Separazione e divorzi
Lunedì, 14 Dicembre 2020 12:41
Letti separati? Separazione senza addebito
Scritto da Avv. Giulio CostanzoLa domanda di addebito della separazione per rifiuto unilaterale della moglie di avere rapporti sessuali con il marito, fondata sulla circostanza che i coniugi dormano in stanze separate, per sé sola, nulla dimostra in merito alla loro vita sessuale, non integrando alcuna prova in ordine ad un’ipotetica violazione dei doveri di assistenza morale e materiale riconducibili al matrimonio.
La Corte di Appello di Roma, con Sentenza n. 6252/2020, si è ...
Pubblicato in
Separazione e divorzi
Etichettato sotto
Venerdì, 25 Settembre 2020 08:27
Si può accedere ai documenti reddituali della ex coniuge?
Scritto da Avv. Giulio CostanzoIl Consiglio di Stato con la sentenza n.5910/2019, rigetta l’appello proposto dall’Agenzia delle Entrate ponendo un taglio netto con l’orientamento del passato appoggiando il diritto dell’accesso agli atti
Il Consiglio di Stato sezione IV, con la sentenza n. 5910/2019, ha rigettato l’appello proposto dall’Agenzia delle Entrate ed ha riconosciuto al soggetto richiedente il diritto d ...
Pubblicato in
Separazione e divorzi
Etichettato sotto
Altro...
Giovedì, 27 Agosto 2020 11:09
Mantenimento dei figli maggiorenni da parte dei genitori: limiti
Scritto da Avv. Giulio CostanzoIl limite del diritto al mantenimento del figlio maggiorenne ed il principio di autoresponsabilità.
Come è noto, la Suprema Corte, in materia di separazione e divorzio, si è più volte trovata nelle condizioni di dover decidere anche in merito all’assegno di mantenimento in favore dei figli, da porre a carico dei genitori in proporzione alle rispettive sostanze economiche.
Pubblicato in
Separazione e divorzi
Etichettato sotto
Ultimi articoli

Indegnità di succedere e pregiudizialità con processo penale
La Suprema Corte di Cassazione, con Sentenza n.…
Leggi tutto

Giudizio di nullità del matrimonio davanti al tribunale ecclesiastico e giudizio di delibazione sono due processi si collocano su piani diversi
La Suprema Corte di Cassazione, con la Ordinanza…
Leggi tutto

Le sollecitazioni dei ricorrenti principali, rivolte al giudice del rinvio, ad una più favorevole liquidazione delle spese: doamnde nuove?
La Suprema Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n.…
Leggi tutto

L'alterazione della data di un testamento olografo da parte di terzi può essere fatta valere soltanto per mezzo della querela di falso
La Suprema Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n.…
Leggi tutto
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5