
Multe e cartelle esattoriali (10)
Multa per eccesso di velocità: nullo il verbale per omessa taratura dell’apparecchiatura per l’accertamento della velocità
Scritto da Avv. Giulio CostanzoIn assenza di idonea procedura di taratura, il funzionamento di qualsiasi apparecchiatura elettronica risulta assolutamente inattendibile e non idoneo a provare la fondatezza dell’accertamento amministrativo.
Le multe per eccesso di velocità sono, ormai, all’ordine del giorno. L’eccesso di velocità è tra le infrazioni più comuni del Codice della Strada ed ogni automobilista si chiede ...
ZTL: l’accesso è consentito solo al richiedente
Scritto da Avv. Giulio CostanzoLa Cassazione precisa i criteri da applicare in caso di permesso di accesso nelle ZTL
Accesso alla ZTL: la Cassazione indica i criteri di identificazione del soggetto legittimato.
Costituisce ormai prassi diffusa in molti centri urbani, quella di istituire le famigerate zone a traffico limitato (ZTL), al fine di limitare il traffico in det ...
Anche se la luce gialla del semaforo dura poco, la sanzione va comunque comminata
Scritto da Avv. Giulio CostanzoLa Cassazione stabilisce che anche in caso di luce gialla molto breve, l’infrazione non può essere esclusa
Anche in caso di breve durata della luce gialla del semaforo, il conducente è obbligato a rallentare e a predisporre il veicolo all'arresto
Può spesso capitare che, approssimandosi ad un incrocio governato da un semaforo, scatti l ...
La Cassazione conferma il termine massimo di 90 giorni per la notifica delle multe
Scritto da Giulio CostanzoArt. 201 del Codice della Strada: notifica della multa da effettuarsi entro il termine di 90 giorni, altrimenti è lecito non pagarla. La Cassazione pone un freno alla prassi di alcuni Comuni di notificare le multe ben oltre il termine di 90 giorni come sancito dall’art. 201 C.d.S.
Sarà capitato a tutti di ricevere l’amara sorpresa di vedersi notificare una multa da parte del Comune per v ...
La Cassazione sancisce la nullità dell’alcoltest senza l’avviso all’automobilista della tutela legale di cui può avvalersi
Scritto da Giulio CostanzoLa Cassazione interviene in materia di nullità dell’alcoltest senza l’enunciazione dei diritti legali spettanti all’esaminando
Si parla spesso di incidenti stradali, anche con esiti assai gravi o addirittura letali, causati dalla guida in stato di ebbrezza e/o sotto l’effetto di sostanze alcoliche o stupefacenti.
Per tale motivo, si ...
La Cassazione conferma la prescrizione triennale per il pagamento del bollo auto
Scritto da Giulio CostanzoLa Cassazione reintroduce il termine triennale di prescrizione per la richiesta di pagamento del bollo auto. Come noto, possedere un veicolo è fonte non solo di comodità e di gioie, ma anche di una infinita serie di balzelli, tasse, tributi e quant’altro che gravano (spesso in maniera pesante) sulle tasche del proprietario-contribuente.
Molto di recente, però, è intervenuta un’interessante pronuncia della Cassaz ...
TUTOR: la multa è illegittima se manca l’indicazione dell’omologazione e della revisione periodica
Scritto da Giulio CostanzoCon la sentenza n. 324/2018 il Giudice di Pace di Sala Consilina ha annullato un verbale elevato con il sistema Tutor privo di omologazione e revisione periodica”
Se vi è stata notificata una multa per eccesso di velocità rilevata con il sistema Tutor o similari, e in essa non è indicato se l’apparecchiatura è stata omologata e/o quando è stata effettuata l’ultima revisione periodic ...
Mancata comunicazione dei dati del conducente ex art. 126 bis cds, sarà il Giudice a decidere volta per volta l’ammissibilità della mancata comunicazione
Scritto da Giulio CostanzoSe non vi è possibilità di comunicare i dati del conducente il veicolo contravvenzionato, il verbale accessorio potrà essere annullato. Lo ha deciso la II sez. della Cassazione Civile n. 9555/2018 del 18.4.2018.
l 18 Aprile scorso la II sez. Civile della Corte di Cassazione, con ordinanza n°9555 ha statuito, l’obbligo di valutazione, caso per caso, da parte del Giudice chiamato a decider ...
Dal 1° Marzo è scattata la prescrizione da cinque a due anni per le bollette dell’elettricità
Scritto da Giulio CostanzoL’ARERA ha dato esecuzione a quanto la manovra della Finanziaria ha previsto per i consumi di energia elettrica ed i tempio di comunicazione di detti consumi e/o dei relativi conguagli.
L’Authority (ARERA) ha, con delibera del 22 febbraio, recepito quanto stabilito dalla Finanziaria 2018 fissando da cinque a due gli anni di prescrizione per l’invio di bollette e/o fatture relative a consu ...
Altro...
Quando pagare le multe derivanti da violazione del C.D.S.
Scritto da Giulio CostanzoEcco cosa occorre sapere prima di pagare una multa.
L'art. 201 del cds stabilisce che il verbale di accertamento dell'infrazione del codice della strada debba essere notificato al violatore (quando non è possibile la contestazione immediata), entro il termine di novanta giorni ( termine di decadenza). Tale eccezione va però sollevata impugnando tale verbale ...
Ultimi articoli

Discriminazione nell’ambiente lavorativo (e fuori): azione risarcitoria delle associazioni

Il concedente che aspiri a diventare creditore concorrente nel fallimento dell’utilizzatore deve formulare una completa domanda di insinuazione al passivo

Il patto commissorio: le ultime dalla Cassazione

Querela di falso e/o disconoscimento della scrittura privata?
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5