Lunedì, 06 Febbraio 2023 12:29

Il giornalista ha l'obbligo di controllare l'attendibilità della fonte informativa

Scritto da Avv. Giulio Costanzo
Vota questo articolo
(2 Voti)
Vecchio articolo di giornale Vecchio articolo di giornale

La Suprema Corte di Cassazione, con la Ordinanza n. 29265 del 07/10/2022, ha statuito che, in tema di risarcimento danni da diffamazione a mezzo stampa, il giornalista ha l'obbligo di controllare l'attendibilità della fonte informativa, a meno che non provenga dall'autorità investigativa o giudiziaria, e di accertare la verità del fatto pubblicato, restando altrimenti responsabile dei danni derivati dal reato di diffamazione a mezzo stampa, salvo che non provi l'esimente di cui all'art. 59, ultimo comma c.p., ossia la sua buona fede.

La Cassazione, con la Ordinanza n. 29265 del 07/10/2022, è intervenuta sulla pungente questione relativa alla diffamazione a mezzo della stampa.

Sottile è il confine tra il diritto di cronaca e la diffamazione, spesso pure controverso.

Il diritto di cronaca trova il proprio fondamento nell’art. 21 Cost. che sancisce il diritto di manifestare il proprio pensiero.

Ai sensi dell’art. 595 c.p., la diffamazione consiste negli atti con cui l'agente comunichi, ad almeno due persone, l'offesa alla reputazione di un terzo.

Tale comportamento può essere realizzato con qualsiasi mezzo e in qualunque modo, purché risulti idoneo a comunicare l'offesa alla reputazione altrui.

Al riguardo, molteplici sono le controversie portate nelle aule giudiziarie, in particolare, per quanto concerne l’esposizione e la narrazione di fatti non veritieri ed ottenerne, così, il risarcimento.

La Suprema Corte di Cassazione, di recente, è tornata sul relativo tema circa gli obblighi del giornalista e configurazione delle esimenti in caso di responsabilità.

La S.C. con la Ordinanza n. 29265 del 07/10/2022, pertanto, ha così enunciato il seguente principio di diritto: In tema di esercizio del diritto di cronaca il giornalista ha l'obbligo di controllare l'attendibilità della fonte informativa, a meno che non provenga dall'autorità investigativa o giudiziaria, e di accertare la verità del fatto pubblicato, restando altrimenti responsabile dei danni derivati dal reato di diffamazione a mezzo stampa, salvo che non provi l'esimente di cui all'art. 59, ultimo comma c.p., ossia la sua buona fede. A tal fine la cosiddetta verità putativa del fatto non dipende dalla mera verosimiglianza dei fatti narrati, essendo necessaria la dimostrazione dell'involontarietà dell'errore, dell'avvenuto controllo - con ogni cura professionale, da rapportare alla gravità della notizia e all'urgenza di informare il pubblico - della fonte e della attendibilità di essa, onde vincere dubbi e incertezze in ordine alla verità dei fatti narrati..

Alla luce di tale pronunzia emerge, ergo, che in tema di risarcimento danni da diffamazione, in tema di risarcimento danni da diffamazione a mezzo stampa, il giornalista ha l'obbligo di controllare l'attendibilità della fonte informativa, a meno che non provenga dall'autorità investigativa o giudiziaria, e di accertare la verità del fatto pubblicato, restando altrimenti responsabile dei danni derivati dal reato di diffamazione a mezzo stampa, salvo che non provi l'esimente di cui all'art. 59, ultimo comma c.p., ossia la sua buona fede.

Avv. Giulio Costanzo
Letto 478 volte

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti

Ultimi articoli

La trascrizione

La trascrizione

La Suprema Corte di Cassazione, con Sentenza n. Leggi tutto
Contratto preliminare di vendita: le ultime

Contratto preliminare di vendita: le ultime

La Suprema Corte di Cassazione, con Ordinanza n. Leggi tutto
Risarcimento danni per diffamazione su twitter

Risarcimento danni per diffamazione su twitter

La Suprema Corte di Cassazione, con la Ordinanza Leggi tutto
Arricchimento senza causa

Arricchimento senza causa

La Suprema Corte di Cassazione, con Sentenza n. Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3